dal 2 luglio al 14 settembre 2018
centri estivi a remida
eSTATATE@REMIDA

CENTRO DI RIUSO CREATIVO DEI MATERIALI DI SCARTO AZIENDALE
dal 2 luglio al 14 settembre 2018
centri estivi a remida
tutti i lunedì e venerdì da aprile a maggio
al Mercato Sonato in via Tiarini a Bologna
sabato 7 aprile
ore 14.00-18.00
riprogettare spazi educativi
tutti i lunedì dal 22 gennaio al 5 marzo
dalle 15.00 alle 17.00
progetto rivolto a scuole e famiglie
presso il Museo Tolomeo Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza ONLUS
sono aperte le iscrizioni per il nuovo percorso di formazione
nato dalla collaborazione tra ReMida e Macinapepe
sono aperte le iscrizioni
per il dipartimento educativo
per l’a.s. 2017-18
Programma dei corsi organizzati da artisti per avvicinare principianti e non alla lavorazione della materia e degli scarti.
sono aperte le iscrizioni
per le formazioni per l’a.s. 2017-18
sabato 16 dicembre
ore 15.00 – 18.00
LUNEDì’, MERCOLEDì e VENERDì
dalle 14.30 alle 17.00
sabato 25 novembre
16.00- 18.30
sabato 18 novembre dalle 14.00 alle 19.00
sabato 28 ottobre 2017
15.30-18.30
Sabato 21 ottobre 15.00-18.00
tutti i venerdì dal 16 giugno al 28 luglio 2017
Via del Lido 15, Casalecchio di Reno
CENTRI ESTIVI a REMIDA
dal 21 agosto al 14 settembre 2017
tutti i MERCOLEDÌ
dal 17 maggio al 29 giugno dalle 17.00 alle 18.30
NEL GIARDINO DI SANTA MARTA
Via Torleone 4, 13 Bologna
domenica 28 maggio 2017
dalle 15.30-20.00
sabato 20 maggio
dalle 10.00 alle 16.00
IL TEATRO DELLE OMBRE
Workshop sul linguaggio del teatro delle luci e delle ombre utilizzato come strumento di azione e rivoluzione didattica, a cura di Chiara Arena.
Sabato 13 maggio ore 15.00-16.00 GIOIELLI DI PARCO natura da indossare Workshop sulla realizzazione di gioielli artigianali con l’utilizzo di materiali naturali a cura di Selvaggia. Piccoli gioielli preziosi che evocano la natura, gioielli vivi, gioielli addormentati. Un workshop nato dalla voglia di risvegliare nel senso comune, quotidiano, uno sguardo delicato verso la natura come potenziale…
Sabato 6 maggio 2017
Workshop sulla realizzazione di gioielli artigianali in PET,
a cura di MAGMA Lab in Bologna
Dove:
Atelier Museo Tolomeo
Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza Onlus
Via Castiglione, 71 – 40124 Bologna
Sabato 1 aprile 2017
dalle 14.30 alle 18.00
da marzo a maggio 2017
mercoledì dalle 15.00 alle 17.30
Sabato 11 marzo
dalle 14.00 alle 19.00
dal 1 marzo 2017 le quote per accedere all’Emporio subiranno alcune modifiche
sono aperte le iscrizioni per le Pillole d’Esperienza_Percorsi possibili a.e. 2016-17: prenotazioni@remidabologna.it
Da giovedì 26 gennaio
a sabato 4 febbraio 2017.
Via Castiglione 71 (BO).
Nell’ambito di ART CITY Bologna in occasione di ARTE FIERA 2017.
Percorsi gratuiti per le scuole di Bologna e Casalecchio di Reno
presso il Dipartimento educativo di ReMida
Workshop a cura di Catalana
sabato 11 febbraio 2017
ore 15.30-18.30
Domenica 18 Dicembre dalle ore 16.00 a ReMida
Mercoledì 21 Dicembre dalle ore 17.30 a Villa Terracini
sabato 17 dicembre 2016
ore 11.00
Da Ottobre 2016 ricomincia il percorso annuale di EcoSartoria: il percorso sarà suddiviso in 6 argomenti, ciascuno dei quali verrà affrontato un sabato al mese dalle 10.00 alle 17,30 (con pausa pranzo dalle 13.00 alle 13.30). Gli argomenti sono indipendenti tra loro, per cui non è obbligatorio frequentarli tutti e sono aperti sia ai principianti…
sabato 3 dicembre 2016
ore 10.00-18.00
sabato 5 novembre 2016
ore 10.00-18.00
sabato 22 ottobre 2016
dalle 10.00 alle 13.00
Workshop sulla realizzazione di gioielli artigianali in PET
a cura di MAGMA Lab in Bologna
sabato 8 ottobre 2016, ore 10.00-13.00
I percorsi si svolgono sia all’interno di ReMida che nelle Scuole che ne facciano richiesta previa prenotazione: prenotazioni@remidabologna.it
Dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 17.00,
da giugno a settembre 2016 (escluse le settimane centrali di agosto).
da Giovedì 9 GIUGNO
tutti i GIOVEDÍ dalle ore 17.30
in Via Torleone_Quartiere San Vitale, Bologna
WORKSHOP DI MONOTIPIA
sabato 18 giugno
dalle 10.00 alle 13.00
corso di monotipia a cura di Francesco Geronazzo
Venerdì 10, 17 e 24 giugno 2016
in via Sebastiano Serlio 25/2
c/o DLF (area ristorante del Dopo Lavoro Ferroviario)
(remida day)5
primaVerrà…o anche dopo. Seminare sostenibilità.
domenica 29 maggio 2016,
dalle ore 16.00 alle ore 20.00
sabato 28 e domenica 29 maggio
a cura di Macinapepe
dal 3 aprile c/0 Autostazione di Bologna, Piazza XX Settembre 6, Bologna
Dal 20 Marzo 2016 ogni sabato dalle 11.00 alle 12.30
Laboratorio per apprendisti mostrologhi
domenica 10 aprile 2016 ore 15.30
presso L’altro Spazio a Bologna
venerdì 8 aprile dalle 16.30
sabato 2 aprile dalle 10.00 alle 18.00
sabato 9 aprile
ore 10.00 -18.00
Progetto gratuito
rivolto a 20 ragazzi da 11 a 17 anni
Febbraio- Dicembre 2016
da gennaio a maggio 2016
un sabato al mese
dalle 10.00 alle 17.30
Da venerdì 29 a domenica 31 gennaio 2016
Autostazione-Piazza XX Settembre 6, Bologna
Il CalenDIARIO 2016
in vendita presso ReMida
prenotazioni@remidabologna.it
Sabato 16 gennaio 2016 h. 10-13 e h.14-17
Domenica 17 gennaio 2016 h. 10-13
Circo ReMida – in materia di equilibrio.
c/o Caravan SetUp
Piazza XX Settembre 6, Bologna
Sabato 19 dicembre
ore 11.00
Domenica 13 dicembre
ore 16.30-18.30
sabato 5 dicembre015
dalle 10.00 alle 18.00
28 novembre 2015
dalle 10.00 alle 13.00
sabato 21 novembre 2015
dalle 10.00 alle 18.00
Piazza della Rocca, Cento (FE)
domenica 22 novembre
dalle 16.00 alle 18.00
Progetto in collaborazione con Gallleriapiù
Fino al 21 novembre 2015
domenica 15 novembre 2015
Ore 10.00-18.00
Piccoli riarredi-riciclare arredando
a cura di Goniometro homestaging&co.
Sono aperte le iscrizioni ai percorsi formativi
Pillole d’Esperienza_Percorsi Possibili 2015-16
Sono aperte le iscrizioni per le visite per le scuole
presso il Dipartimento Educativo a.s.2015-16
Centro estivo
da giugno a settembre 2015
domenica 21 giugno – dalle 11,00 alle 12,30
domenica 13 settembre – dalle 11,00 alle 12,30
venerdì 3 e sabato 4 luglio 2015
Parco di Sculture “Selva di Sogno”
Terra Equa
Festival del commercio e dell’economia solidale
16 maggio 2015
dalle ore 10-18
c/o nel Salone Podestà -Palazzo Re Enzo (BO)
9 maggio 2015
sabato 11 e domenica 12
c/o la Fiera di Bologna
via della Costituzione 9_Bologna
venerdì 10 aprile
dalle 16.30
presso ReMida Bologna_Terre d’Acqua
Sabato 21 marzo dalle 14.30 alle 17.30
a Calderara tutti con il naso all’insù:
l’Ecofesta fa volare
Sabato 28 febbraio
a cura di Dott.ssa Carmela Patania e l’Erbana Beatrice Calia
Sabato 28 febbraio 2015
dalle 10.00 alle 18.00
sabato 7 marzo 2015
dalle 10.00 alle 18.00
da venerdì 23 a domenica 25 gennaio 2015
Autostazione di Bologna-Piazza XX Settembre 6
Da novembre 2014 a giugno 2015, vi aspettiamo ai Percorsi Educativi offerti da NaturaSì.
Natale a ReMida
Giovedì 18 dicembre
dalle 14.30 alle 19.00
Sabato 13 dicembre
Scarti di carte_mobiles
dalle 10.00 alle 12.00 in Piazza Marconi a Calderara di Reno
Martedì 2 dicembre dalle 16.30 alle 18.00 vi aspettiamo per raccogliere chilometri di firme per una legge… da prendere al volo!
nuovi percorsi formativi per l’anno 2014-15
sabato 29 novembre dalle 15.00 alle 18.30
per la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti.
sabato 22 novembre dalle 15.30 alle 19.00
Bologna, 22-25 Ottobre 2014
Palazzo Caprara Montpensier – Prefettura di Bologna
Apre un nuovo ReMida in Svezia.
Anche quest’anno il Dipartimento Educativo di ReMida Bologna Terre d’Acqua propone visite, esplorazioni e percorsi educativi rivolti alle scuole di ogni ordine e grado.
Anche per il 2014-2015 partono da ReMida le Pillole di Esperienza_ Percorsi Possibili per l’anno 2014-15, i percorsi formativi rivolti a operatori, educatori e insegnanti del Nido, della Scuola dell’Infanzia.
Remida è tra i Centri di Servizio e Consulenza riconosciuti per l’a.s. 2014/15.
Per le imprese, ma anche le persone fisiche o gli enti non commerciali che effettuano erogazioni liberali a favore di determinate categorie di enti tra cui ReMida sono previste dal nostro ordinamento numerose opportunità di risparmio. Lo stabilisce il Testo Unico delle Imposte sul Reddito (D.P.R. 917/1986) all’art.100, comma 2, lettera m.
E’ deducibile dal reddito l’importo massimo di €1,549,37 o pari al 2% del reddito d’Impresa. L’importo deducibile è il maggiore tra quelli determinati secondo il criterio enunciato. Per maggiori informazioni scarica la documentazione: documento1 e documento2.
Per ottenere tali benefici bisogna solo effettuare la comunicazione all’Agenzia delle Entrate, entro il 31 gennaio tramite il nuovo modello on line. A fine operazione il sistema presenterà a video un codice identificativo che sarà valido come ricevuta.
È un luogo fisico e culturale dove si promuove e si sostiene l’idea che gli scarti siano risorse, dove chi entra trova materiale, ma anche suggerimenti, sensazioni, curiosità, divertimento, emozioni, collaborazioni e incontri inaspettati. All’interno dell’Emporio c’è un’area dedicata al progetto Salvato da ReMida.
Uno spazio attrezzato con un bancone da lavoro, arnesi e strumenti utili alla lavorazione della materia e degli scarti che vengono assemblati, volutamente, senza l’uso della colla: un angolo per lo sviluppo della manualità e il sostegno dei creativi e della creatività.
Offre diversi Percorsi Educativi trasversali a più aree tematiche, legate alla trasformazione dei materiali di scarto, attraverso la sperimentazione dei molteplici linguaggi espressivi della materia.
In parallelo è nato anche il progetto Orto&Giardino, rivolto a insegnanti e bambini, e centrato sul tema dell’outdoor education. All’interno dell’Atelier è attivo il servizio ReMida per gioco, per partecipare ad un laboratorio o organizzare un compleanno alternativo e sostenibile.
All’interno di ReMida sono previste aree espositive dove artisti, creativi, designers, stilisti, architetti, progettisti, illustratori, allestitori, etc., operanti nell’ambito del riutilizzo del materiale di scarto, possono mettere in mostra le proprie opere o il proprio progetto culturale.
ReMida organizza attività formative (I Percorsi di Ricerca, le Pillole d’Esperienza, corsi di formazione, aggiornamento, consulenze e incontri) rivolti a operatori socio-educativi, delegazioni e gruppi di studio italiani o stranieri, insegnanti di ogni ordine e grado. In collaborazione con artisti, stilisti, eco-designer, etc. svolge periodicamente workshop tematici. Altre attività didattiche e i tirocini sono invece rivolte ad alunni e studenti delle scuole e delle Università pubbliche e private, convenzionate con il Centro.
MARTEDÌ dalle 14.30 alle 18.00.
GIOVEDÌ dalle ore 14.30 alle 18.00.
VENERDÌ dalle ore 10.00 alle 12.30
SABATO dalle ore 10.00 alle 12.30.
Nel mese di luglio solo martedì e giovedì
LUNEDÌ, MARTEDÌ, MERCOLEDÌ, GIOVEDÌ, VENERDÌ
dalle ore 9.30 alle 11.00 e dalle 14.00 alle 15.30
solo su prenotazione.